Questa attività nasce per consentire a chiunque volesse il miglioramento della propria resistenza fisica e delle proprie competenze tecniche in acqua insieme al proprio cane.
E’ quindi una disciplina che mira al puro divertimento e migliora la relazione uomo-cane.
La durata media dell’intero percorso è indicativamente di un anno. Il conseguimento del brevetto (che sia operativo o sportivo) è dipeso dall’impegno e dalle capacità dell’UUCC.
L’addestramento può essere avviato sin da cucciolo (5 mesi) ed è aperto a qualsiasi razza con un peso minimo di 25 kg.
– modalità di iscrizione
• Il cane deve essere in possesso del microchip identificativo a norme Fecava o Iso da almeno 15 giorni e deve essere iscritto all’anagrafe canina.
• Il cane deve essere assicurato contro i danni a terzi.
• Il cane deve avere tutte le vaccinazioni standard.
• Il cane deve godere di buona salute ed avere un certificato di buona salute rilasciato dal veterinario (richiesta annuale).
• Il cane DEVE avere la VACCINAZIONE ANTIRABBICA valida per tutta la stagione balneare, di cui la validità del brevetto, effettuata almeno un mese prima.
• Il conduttore deve avere un certificato di buona salute per attività di salvataggio in acqua (non agonistico/agonistico) da consegnare all’associazione.
• Il brevetto ha validità annuale.
• Il brevetto è strettamente personale, identifica chiaramente il cane e il conduttore che formano l’Unità Cinofila.
• Il cane brevettato con una persona NON LO È CON UN’ALTRA, a meno che la stessa abbia superato un esame di brevetto col cane.
• Il cane condotto in spiaggia DEVE essere sempre tenuto al guinzaglio, e il conduttore deve essere attrezzato per poter pulire dove il cane sporcasse.
• Il conduttore è l’unico responsabile delle proprie azioni e di quelle del cane nei confronti di terzi o cose appartenenti a terzi, nonché nei confronti propri e del cane. In alcun caso potrà essere ritenuta responsabile l’associazione organizzante i brevetti o la commissione giudicatrice per azioni commesse dal conduttore o dal cane dell’UC.
• L’Unità Cinofila ha il dovere morale, civile e penale di intervenire in caso di necessità in salvaguardia della vita umana in mare.
Il costo del corso è di € 650,00 (comprensivo di quota assicurativa per il primo anno). Si specifica che il costo del corso NON comprende il costo dell’attrezzatura (muta/pinne/calzari/imbrago cane etc…).
Negli anni successivi, la quota del socio sarà pari a € 50,00 (quota assicurativa) più supplemento cane (€ 100,00).
Sei interessato al nostro brevetto sportivo?
Mettiti in contatto con noi per verificare la tua idoneità per ricevere il brevetto